TANDEM è un progetto di ricerca e sviluppo promosso da DGS, a cui SMC ha partecipato attivamente, con il supporto finanziario del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Puglia (P.O. PUGLIA FESR 2014-2020). Il progetto si inserisce in un percorso di innovazione tecnologica volto a rafforzare la competitività delle imprese manifatturiere attraverso l’introduzione di strumenti digitali avanzati, sostenibili e interoperabili. 

Obiettivo del progetto

Il focus di TANDEM è l’evoluzione dell’attuale piattaforma collaborativa di Supply Chain Management sviluppata da DGS. L’obiettivo è trasformare la soluzione in una piattaforma End-to-End, in grado di coprire l’intero ciclo di vita della supply chain e rispondere in modo dinamico alle nuove esigenze di mercato.  

Questo processo di trasformazione passa attraverso l’integrazione di nuovi moduli e servizi digitali, progettati per: 

  • Aumentare la flessibilità operativa 
  • Facilitare la collaborazione tra attori della Supply Chain 
  • Abilitare una gestione sostenibile dei processi 
  • Preparare le imprese al paradigma dell’Industry 5.0 

L’obiettivo finale del progetto è proporre sul mercato una soluzione che risponda a quattro principi fondamentali per l’evoluzione digitale della manifattura: 

  • Zero waste: ridurre gli sprechi lungo la catena produttiva e contenere i costi operativi, ottimizzando risorse, materiali e tempi. 
  • Zero defect: intercettare e ridurre gli scarti, migliorando la qualità del prodotto grazie a un controllo puntuale e data-driven dei processi. 
  • Zero training: offrire una piattaforma facile da usare, pensata per gli operatori, che non richieda particolari competenze tecniche né formazione specialistica. 
  • PLMless: superare le rigidità dei sistemi PLM tradizionali, abilitando la condivisione semplice e immediata dei dati di ingegneria all’interno dell’intera organizzazione. 

Questi principi guidano lo sviluppo di una soluzione accessibile, efficiente e orientata alla sostenibilità, in linea con le esigenze concrete delle imprese manifatturiere. 


Tecnologie chiave

Il gemello digitale è un modello virtuale altamente complesso, che è l'esatta replica del suo corrispettivo fisico e descrive a 360° il prodotto o processo.  Programmazione e progettazione di sistemi sia hardware che software che permettono di dotare le macchine di determinate caratteristiche che vengono considerate tipicamente umane quali, ad esempio, le percezioni visive, spazio-temporali e decisionali.  Integrazione dei dati in un ambiente virtuale interattivo, navigabile e manipolabile tramite tecnologie AR/VR, per una fruizione immersiva e intuitiva delle informazioni.  Piattaforma per facilitare l’astrazione nella gestione dei dati in grado di consentire aggregazioni di ecosistemi (produttivi e/o sociali) tramite regole, strumenti e tecnologie (e.g. API, connettori), tali da permettere la condivisione di dati fra aziende.

All’interno del progetto, un ruolo chiave è svolto dalla piattaforma Digital Lake, progettata per raccogliere, strutturare e rendere interoperabili dati eterogenei, sia strutturati che non strutturati, provenienti da qualsiasi fonte applicativa – anche legacy – lungo tutta la catena del valore. Particolare attenzione è riservata ai dati di ingegneria generati dall’ufficio tecnico e dagli applicativi di progettazione, spesso isolati o poco integrati nei flussi informativi aziendali.
Grazie a Digital Lake, questi dati diventano accessibili, contestualizzati e integrabili nei processi decisionali e nei moduli avanzati della piattaforma TANDEM, abilitando un flusso continuo e coerente di informazioni tra progettazione, produzione e logistica.

Impatto atteso

TANDEM contribuisce a rafforzare l’ecosistema dell’innovazione manifatturiera italiana, in particolare nel contesto delle PMI, fornendo strumenti concreti per affrontare le sfide della transizione digitale ed ecologica.

Il progetto rappresenta un passo avanti verso una manifattura più:
 
  • Intelligente, grazie alla digitalizzazione e all’uso dei dati
  • Green, grazie all’ottimizzazione dei consumi e alla tracciabilità ambientale
  • Collaborativa, grazie a una piattaforma integrata e aperta

Come l'ecosistema di Business App può cambiare la tua azienda?