Il settore nautico sta affrontando una fase di transizione verso una maggiore digitalizzazione dei processi. In questo contesto si inserisce TEAM-ONE (Technology for Enhanced Application in Modeling and remOte assistance), un progetto della durata di 12 mesi, promosso da DGS in collaborazione con il Competence Center CIM4.0 e finanziato tramite fondi nazionali PNRR, a cui SMC partecipa.

L’iniziativa è rivolta in particolare alle PMI del settore nautico e ha come obiettivo lo sviluppo di strumenti digitali avanzati – ma semplici da adottare – in grado di supportare la gestione completa del ciclo di vita del prodotto, dalla progettazione fino alla manutenzione e all’assistenza post-vendita.
Il progetto si concentra sulla proposizione di una piattaforma completa che prevede tecnologie come il digital twin, la simulazione 3D, l’intelligenza artificiale generativa e sistemi collaborativi di raccolta e condivisione dati, in un settore che, per natura e tradizione, presenta ancora un livello di digitalizzazione limitato.

Obiettivo del progetto

TEAM-ONE si rivolge alle PMI del comparto nautico e manifatturiero, proponendo tecnologie avanzate ma accessibili per gestire in modo efficiente l’intero ciclo di vita del prodotto: dalla progettazione, alla produzione, fino alla manutenzione e all’assistenza post-vendita.
L’obiettivo è quello di proporre al mercato del settore nautico una piattaforma concreta e avanzata per supportare le aziende in aspetti come:
  • Modifica ed evoluzione di prodotti e processi, anche a produzione avviata
  • Dare risposte e assistenza veloci alle richieste clienti
  • Formare il personale in tempi rapidi 
  • Offrire supporto tecnico a distanza, anche su mezzi in navigazione.
TEAM-ONE nasce proprio per arginare queste criticità attraverso l’introduzione di strumenti digitali flessibili, collaborativi e intelligenti.

Tecnologie chiave

Il sistema TEAM-ONE integra una serie di componenti modulari per la digitalizzazione dei processi industriali, con un’architettura progettata per essere scalabile, interoperabile e user-friendly:
  • Digital Lake – evoluzione della piattaforma esistente che prevede una piattaforma collaborativa per la condivisione dei dati tra tutti gli attori della value chain e un Data Lakehouse neutro per la gestione e il versionamento di dati e metadati da diverse fonti (PLM, legacy, IoT)
  • Strumenti e applicazioni per il Digital Twin - per raccogliere e ordinare i dati eterogenei di prodotto
  • Intelligenza artificiale per analisi predittiva e l'ottimizzazione delle operazioni industriali
  • AI generativa e chatbot di dominio – applicazioni guidate dall’intelligenza artificiale interrogabili in linguaggio naturale per agevolare il supporto tecnico e decisionale
  • Soluzioni VR/AR integrate - per l’addestramento immersivo del personale e l’assistenza remota.
Il gemello digitale è un modello virtuale altamente complesso, che è l'esatta replica del suo corrispettivo fisico e descrive a 360° il prodotto o processo.  Programmazione e progettazione di sistemi sia hardware che software che permettono di dotare le macchine di determinate caratteristiche che vengono considerate tipicamente umane quali, ad esempio, le percezioni visive, spazio-temporali e decisionali.  Integrazione dei dati in un ambiente virtuale interattivo, navigabile e manipolabile tramite tecnologie AR/VR, per una fruizione immersiva e intuitiva delle informazioni.  Piattaforma per facilitare l’astrazione nella gestione dei dati in grado di consentire aggregazioni di ecosistemi (produttivi e/o sociali) tramite regole, strumenti e tecnologie (e.g. API, connettori), tali da permettere la condivisione di dati fra aziende.


Use Case

Per dimostrare il valore della piattaforma, TEAM-ONE sarà sperimentato su casi pilota concreti nel settore della nautica da diporto:
  1. Formazione immersiva (Digital Training)
    Mettendo a disposizione manuali, istruzioni e procedure navigabili in realtà virtuale per aiutare l’equipaggio a usare correttamente il mezzo e gestire piccole manutenzioni.
  2. Assistenza da remoto in navigazione
    In caso di guasto, l’equipaggio potrà essere guidato da tecnici esperti a distanza, riducendo tempi di fermo e costi d’intervento.
  3. Supporto in cantiere
    Accesso completo allo storico dei dati di prodotto e conoscere lo stato di progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei mezzi (as-designed, as-built, as-installed, as-maintained) e all’avanzamento produttivo per una manutenzione più rapida e mirata.

Come l'ecosistema di Business App può cambiare la tua azienda?