AI REDGIO 5.0 è un progetto europeo finanziato da Horizon Europe, il programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione. L’obiettivo è supportare le PMI manifatturiere nell’adozione di soluzioni di Intelligenza Artificiale distribuita (AI-at-the-Edge), in linea con i principi dell’Industria 5.0.

Il progetto valorizza i risultati di AI REGIO (H2020) e li estende, integrando tecnologie avanzate, reti di Digital Innovation Hub, sperimentazioni con le imprese e strumenti open source, con un focus su etica, sostenibilità e competitività industriale.

Obiettivo del progetto

AI REDGIO 5.0 nasce per guidare la trasformazione digitale delle PMI manifatturiere europee, aiutandole ad affrontare la sfida dell’Industria 5.0. L’obiettivo centrale è accompagnarle nell’adozione concreta e responsabile dell’Intelligenza Artificiale “at-the-edge”, cioè eseguita direttamente sui dispositivi locali – sensori, macchinari, impianti – anziché demandata al cloud.
Questo approccio consente di migliorare la reattività e la sicurezza dei processi produttivi, garantendo al contempo un maggior controllo sui dati generati in fabbrica. L’AI diventa quindi non solo uno strumento per l’efficienza, ma un abilitatore di una manifattura più umana, sostenibile e resiliente, in linea con i principi dell’Industria 5.0.
Per raggiungere questo traguardo, AI REDGIO 5.0 punta a consolidare e potenziare l’alleanza tra regioni europee avanzate, Digital Innovation Hub (DIH) e fornitori di tecnologie AI. Non si parte da zero: il progetto riprende e amplia l’esperienza di AI REGIO (H2020), portandola a un livello superiore attraverso nuove metodologie, strumenti open source, e un forte legame con i principali programmi europei come AI-on-demand, EDIH, AI TEFs e Data Spaces.

Tecnologie chiave

Dal punto di vista tecnologico, il progetto lavora su più fronti. Uno dei pilastri è lo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale leggeri, adatti a funzionare su dispositivi edge, anche con risorse limitate. Si parla quindi di soluzioni come TinyML, federated learning e intelligenza distribuita, che rendono possibile l’adozione dell’AI anche in contesti industriali con vincoli stringenti.
Parallelamente, AI REDGIO 5.0 si occupa della costruzione di spazi dati industriali sicuri e interoperabili, nei quali le PMI possano condividere dati senza perdere il controllo sugli stessi. Questo comporta anche la definizione di modelli semantici e ontologie standard, utili per descrivere processi, prodotti e materiali in modo comune e riutilizzabile.
Un altro elemento chiave è l’integrazione di questi strumenti all’interno di sandbox regolamentate ed etiche – le cosiddette TERESA Sandboxes – che permettono di testare nuove soluzioni in ambienti controllati, rispettando normative e valori europei.
Infine, il progetto prevede una fase di sperimentazione su casi reali, in cui decine di PMI testeranno direttamente gli strumenti e i framework sviluppati. Questo approccio dal basso garantisce che le tecnologie siano davvero utili, replicabili e vicine ai bisogni concreti delle imprese.
 

Come l'ecosistema di Business App può cambiare la tua azienda?